"LE IMMERSIONI"

Sono qui elencati alcuni dei punti d' immersione del

 Ventotene Diving Academy

*** Clicca sui punti riportati sulla cartina  ***


 

.

1. Il "Relitto del Santa Lucia"

Relitto Santa LUCIA

(clicca per ingrandire la foto)

Profondità : max -46 mt

Tempo di navigazione : 5 minuti a bordo di un gommone.

Piroscafo passeggeri affondato nel '43 per opera di aerei anglo-americani, si presenta oggi diviso in 2 tronconi posti ad una profondità di 45 metri circa. In buono stato di conservazione , è meta di una suggestiva immersione grazie anche alla fauna che ha colonizzato la struttura rendendola particolarmente interessante anche da un punto di vista naturalistico.

TORNA ALLA CARTINA

 

 

.

2. "Le sconciglie"

Le sconciglie

Profondità : max -20 mt

Tempo di navigazione : 5 minuti a bordo di un gommone.

Il nome è legato agli scogli neri ed aguzzi che si ergono circondati da acque dai riflessi verdi e blu. L'ancoraggio, dopo un breve percorso in gommone, si effettua in prossimità degli scogli dove facilmente si accede ad una secca a soli 5 metri di profondità. Da qui si parte, attraversando un magnifico arco naturale, per immergersi fra Castagnole e "Mennelle" onnipresenti lungo una parete tappezzata di madrepore,spugne e falso corallo, fino ad una profondità di 20 metri. I colori vivaci della flora lungo il percorso, mettono in secondo piano i giovani esemplari di Cernia presenti in questa zona insieme a Ceriantus e timidi pesci prete nascosti nella sabbia.

TORNA ALLA CARTINA

 

 

.

3. "Gli scogli di Capri"

Scogli di Capri

Profondità : max -55/58 mt

Tempo di navigazione : 5 minuti a bordo di un gommone.

Questa immersione è particolare per le formazioni rocciose che si incontrano. E' possibile imbattersi in branchi di ricciole, cernie, aragoste e grossi dentici.

TORNA ALLA CARTINA

 

 

.

4. "Punta dell'Arco"

Punta dell'arco

Profondità max -33 mt

Tempo di navigazione : 5 minuti a bordo di un gommone.

Immersione attraente sia sa un punto di vista naturalistico che archeologico, è effettuata raggiungendo dopo un breve tratto di navigazione la punta omonima a sud-ovest dell'isola di Ventotene. Posidonia, coda di Pavone, anemoni di mare fanno da contorno ad un percorso fra anfratti rocciosi dove si scorgono Magnoselle e ricci corona. Grotte illuminate attraverso aperture naturali dalla luce del sole, popolate di occhiate e donzelle, infine resti di ancore di epoca borbonica fanno di questa immersione quasi meta obbligatoria a chi vuol conoscere queste acque.

TORNA ALLA CARTINA

 

 

.

5. "Punta Falcone"

Punta Falcone

Profondità max -46 mt

Tempo di navigazione : 5 minuti a bordo di un gommone.

Si può incontrare la cernia bruna, sarago pizzuto, sarago fasciato. Anche qui si consiglia l'uso di una torcia.

TORNA ALLA CARTINA

 

 

.

6. "Molo 4"

Molo IV

Profondità max -46 mt

Tempo di navigazione : 5 minuti a bordo di un gommone.

A est di S.Stefano prende il nome dall'approdo situato in questa parte dell'isola ai tempi del carcere.L'immersione si effettua percorrendo una franata di massi ricoperti di posidonia fino a raggiungere, alla profondità di 15 metri, una parete degradante popolata di cernie brune di grosse dimensioni, e, seguendo uno sperone di roccia ricoperto di gorgonie gialle e rosse si arriva ad una profondità massima di 46 metri.

TORNA ALLA CARTINA

 

 

.

7. "La Secchitella"

La Secchitella

Profondità max -33 mt

Tempo di navigazione : 5 minuti a bordo di un gommone.

Individuabile solo da chi conosce bene i punti di riferimento per l'ancoraggio, è una secca con sommità a 22 metri di profondità fuori da Punta Eolo. Il percorso si snoda tra rocce e sabbia circondati dal verde brillante della Posidonia. Si accede ad una grotta, illuminata dalla luce del sole grazie ad una apertura sulla volta, dove sulle pareti si trovano bellissime spugne. Banchi di saraghi fanno compagnia mentre nuotando si attraversa un suggestivo arco di roccia.

TORNA ALLA CARTINA

 

 

.

8. "Scoglio di Gaudioso "

Scoglio di Gaudioso

Profondità max -60 mt

Tempo di navigazione : 5 minuti a bordo di un gommone.

Un tuffo da non perdere. Si scende nel blu ed ogni immersione può offrire grandi emozioni. E' facile incontrare cernie, musdee, murene, ed è possibile vedere gorgonie rosse.

TORNA ALLA CARTINA

 

 

.

9. "Secca Mamma Bianca "

Mamma Bianca

Profondità max -42 mt

Tempo di navigazione : 5 minuti a bordo di un gommone.

A nord-ovest dell'isola di Ventotene si raggiunge rapidamente con l'utilizzo del gommone. Il ciglio della secca è ad una profondità di 33 metri, ci si immerge in nuvole di castagnole rosse e nere, si incontrano nuotando scorfani,vacchette di mare e ricci melone. Particolarmente colorata la grotta grazie alla presenza di falso corallo, uova di gattuccio impigliate su vecchie reti nelle rocce. Sul fondale sabbioso ai più attenti si mostreranno sogliole, triglie di fango e razze!

TORNA ALLA CARTINA

 

 

.

10. "Scoglio del semaforo"

Scoglio del Semaforo

Profondità max -40 mt

Tempo di navigazione : 5 minuti a bordo di un gommone.

E' un'immersione particolare dove è possibile vedere la Paramuricea clavata.

TORNA ALLA CARTINA

 

 

.

11. "Scoglio la nave "

Scoglio la nave

Profondità max -10 mt

Tempo di navigazione : 2 minuti a bordo di un gommone.

L'immersione si snoda tra i 5 e gli 8 metri attorno alla cosidetta "nave di fuori".Il fondale misto tra sabbia e roccia è l'ideale per immersioni notturne.

TORNA ALLA CARTINA